Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
Sostieni Spulcialibri: compra i libri di Merilù Lanziani

Martina di Poggio di Giugno

  • Voto:
  • (5/5)
  • Età consigliata: da 7 a 10 anni
  • Editore: Adriano Salani Editore
  • Genere: Avventura | Classici

Descrizione

Ho amato questo libro come pochi al mondo e a furia di rileggerlo posso dire di averne consumato le pagine. Martina di Poggio di Giugno ha accompagnato la mia infanzia, mi ha fatto sognare a occhi aperti gli splendidi paesaggi della Svezia che incorniciano la storia ed è stato uno di quei volumi che mi ha trasmesso l'amore incondizionato per la lettura.

Trama

Più che una vera e propria trama, Martina di Poggio di Giugno racconta a episodi le avventure di due sorelle, Marta, di sette anni (da tutti chiamata Martina, tranne quando ci si arrabbia con lei e allora bisogna rimproverarla ricorrendo al suo vero nome), e Lisa, di cinque. Martina è molto generosa, fantasiosa e piena di idee, con un coraggio da leoni e tanta determinazione; Lisa, invece, è un poco più egoista e paurosa ma la sua limpida ingenuità e il suo voler dire sempre quello che pensa, a ogni costo, la rendono tenera e incredibilmente buffa. Le due abitano a Poggio di Giugno, una splendida casa con il tetto rosso che dà sul fiume, circondata da alberi, fiori profumati, frutti e animali. Poco lontano vivono i Nilsson, tra cui spicca Abbe, un ragazzino di quindici anni, spavaldo e dispettoso, sempre intento a cucinare biscotti con cui sfamare la famiglia, per il quale Martina stravede e che, segretamente, ha deciso che un giorno sposerà. Oltre il fiume c'è poi la fattoria di Poggio del Melo, dove i Karlsson con la loro slitta, i loro cavalli, le loro mucche e la loro bontà assicurano ai visitatori pomeriggi di pace e spensieratezza, oltre che dozzine di uova fresche.

Astrid Lindgren racconta per ogni stagione (estate, autunno, inverno e primavera) una serie di avventure, che hanno per protagoniste Martina e Lisa: dai giochi in riva al fiume impersonando i personaggi della Bibbia, all'inizio della scuola, con compagni dispettosi, marachelle e la prima gita; da un volo con l'ombrello che porta Martina a letto per una settimana, a una sera di novembre a caccia di fantasmi, nella vecchia lavanderia dei Nilsson; e poi ancora il Natale, con la magia dei suoi profumi, dei suoi sapori, della gioia di stare insieme; Lisa che s'infila un pisello nel naso e Martina che scopre, a sue spese, quanto sia terribile vendere la propria sorellina a un mercante di schiavi, nascondendola nel pozzo...

Autrice

Astrid Lindgren (1907 – 2002) è stata indiscutibilmente una delle più grandi scrittrici per bambini di tutti i tempi. Nata e vissuta in Svezia, divenne celebre per la pubblicazione, nel 1945, di Pippi Calzelunghe, un successo planetario che cambiò profondamente la società svedese e da cui molte delle ragazze che parteciparono ai movimenti degli anni Sessanta presero ispirazione. Tra le altre opere della Lindgren non si possono dimenticare Rasmus e il vagabondo, Emil, I fratelli Cuordileone e Vacanze all'Isola dei Gabbiani (di cui trovate qui la mia recensione). Per una biografia esaustiva dell'autrice, che meriterebbe letture e approfondimenti mirati, rimando al sito ufficiale (in inglese).

Illustratrice

Ilon Wikland è un'illustratrice estone, nata nel 1930, trasferitasi in Svezia durante l'occupazione sovietica delle Repubbliche Baltiche. Dopo aver studiato arte, incontrò Astrid Lindgren con la quale nacque una proficua collaborazione.

Nota: L'immagine di copertina dell'edizione italiana del libro è di Grazia Nidasio.

Giudizio

Dare un giudizio delle opere di Astrid Lindgren non è cosa facile, soprattutto considerato che per me lei è un modello, una fonte d'ispirazione e una delle scrittrici che più amo in assoluto. Posso dire, però, che in Martina di Poggio di Giugno ci sono tre aspetti che contraddistinguono tutto il libro divenendone i punti di forza: la semplicità, la caratterizzazione dei personaggi e l'immedesimazione.

Per semplicità intendo l'incredibile capacità della Lindgren di padroneggiare uno stile fresco, immediato, dal tono ironico e allo stesso tempo affettuoso, dolce, incantevole e affascinante. La scrittrice non parla ai bambini ma parla con il linguaggio dei bambini. Riesce a descrivere alla perfezione le loro emozioni, a mostrarci il mondo attraverso i loro occhi, e la sua narrazione è un tutt'uno con la natura, con la scoperta dei piaceri frugali, un elogio di ciò che è autentico, spontaneo e non artificiale. Nei racconti di Astrid Lindgren l'infanzia è una stagione priva di televisione, di tecnologia; tutto si risolve nei pomeriggi all'aria aperta, nell'invenzione di passatempi genuini e fantasiosi, nell'impersonare storie, leggende, parabole bibliche, nel trovare il meraviglioso nella vita di ogni giorno, nella scoperta di quanto c'è di intenso, pieno e coinvolgente anche in quel che ci pare più scontato. Martina e Lisa vivono a contatto con l'erba, il fiume, gli animali, il cielo; giocano con il cane e con il gatto, trovano una gioia sconfinata e indescrivibile nell'essere vive, nell'essere felici, nell'amore della famiglia, delle feste, dei momenti trascorsi insieme. Riconoscono la loro fortuna rispetto ad altri, apprezzano gli aspetti più nascosti e semplici della vita, si entusiasmano con poco, non pretendono né desiderano nulla di più di quanto hanno già, e l'autrice riesce a descrivere tutto questo con una naturalezza e una spontaneità che sono stupefacenti.

I protagonisti del volume, poi, vantano una caratterizzazione fuori dal comune, mai stereotipata, mai prevedibile: Martina, con il suo altruismo e la sua bontà, il suo entusiasmo verso tutto e tutti, la sua cieca fiducia e il suo amore incontenibile; Lisa, così pura e sincera, così capricciosa e un po' dispettosa, sempre pronta a ripetere e a emulare gli adulti, come solo i bimbi della sua età sanno fare; e poi Abbe, che si sacrifica per la sua famiglia senza volere nulla in cambio, e Ida, buffa nelle sue manie e nelle sue fissazioni, o Alva, che si finge severa nonostante sia dolce e materna... Ogni personaggio è unico e inimitabile, coerente con se stesso, perfettamente confezionato in tutti i suoi pregi e i suoi difetti, magnetico e impossibile da non amare.

Questo libro ha la capacità di riportare il lettore indietro nel tempo (se è grande) o di farlo immedesimare con i comportamenti e le vicende di Martina e Lisa (se è piccolo). Martina di Poggio di Giugno è un elogio all'infanzia, quella vera, quella semplice, quella a contatto con la natura, quella che si accontenta di ciò che è bello, della gioia e della felicità che scaturiscono da una tazza di cioccolata calda, da una nevicata, da una cartolina d'auguri o da un bambolotto, dallo stare tutti insieme, dal guardare il cielo limpido. Chiunque legga questo volume non potrà che apprezzarlo e ammirare il mondo con la rinnovata meraviglia che si prova solo quando si è bambini.

Consigliatissimo!

Particolarità e consigli d'uso

  • Adatto tutto l'anno e in tutte le stagioni, in particolare per le festività (Natale, Pasqua).
  • Ottimo da leggere quando si è a casa ammalati (fonte: esperienza personale!)
  • Indicato come punto di partenza per le lezioni di religione nelle parti dedicate ai racconti biblici.
  • Buono spunto per temi e laboratori legati alla natura, all'avvicendarsi delle stagioni, alle feste, alla famiglia.
  • Utile per affrontare il delicato rapporto tra fratelli e sorelle e per indagare le differenze tra le classi sociali.

Se avete amato le avventure di Martina e Lisa, è importante che sappiate che esiste un seguito, intitolato Novità per Martina, sempre edito dalla Salani nella collana Gl'Istrici (clic sul titolo per leggere la mia recensione).

Altri libri su...

Commenti

Sostieni Spulcialibri: compra i libri di Merilù Lanziani
Torna indietro